Corso SIdR su: Ageing riproduttivo e PCOS, Roma 10 marzo 2012![]() di Lamberto Coppola Il corso, rivolto a 50 specialisti, affronta 2 importanti
argomenti dell’ambito riproduttivo, vale a dire le conseguenze del fenomeno
dell’innalzamento dell’età in cui la coppia del terzo millennio ricerca una
gravidanza e quello della sindrome dell’ovaio policistico. La fertilità della
declina gradualmente con l’avanzare dell’età. Un’età superiore o uguale
a 40 anni, in termini di fertilità, è da considerarsi “età fertile avanzata”.
Tale “età fertile avanzata” in termini anagrafici spesso purtroppo coincide con
il periodo della premenopausa. Nei Paesi industrializzati si assiste alla
tendenza a posticipare la gravidanza. Nonostante i successi della medicina
abbiano notevolmente prolungato le aspettative di vita , l’invecchiamento
biologico non tiene conto del suddetto fenomeno sociale. L’esperienza della
Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) ha dimostrato che esiste una
correlazione inversa anche tra l’età della coppia e i risultati della PMA,
confermando che l’età avanzata rappresenta “un muro biologico” invalicabile per
la stessa PMA. La ridotta fertilità ha una eziopatogenesi multifattoriale. Tra
tutti i fattori, quello più importante è rappresentato dal fattore ovarico, sia
in termini di riduzione della riserva ovarica che di riduzione della qualità
ovocitaria, ma non deve essere trascurata la componente maschile. Gli
spermatozoi umani infatti con il proseguire dell’età aumentano le forme che
presentano un aumento della frammentazione del loro DNA. Nella seconda sessione del corso viene affrontato il
complesso tema della Sindrome dell'ovaio micropolicistico (PCOS). Vengono
infatti presi in considerazione non solo gli aspetti etiopatogenetici, oggi per
molti versi ancora poco esplorati, ma anche le possibilità attuali di diagnosi
e di terapia. Non vengono trascurate inoltre le ripercussioni e le correlazioni
che la PCOS ha sul metabolismo glucidico e lipidico, nonché sull'apparato
cardiovascolare. Al fine di dare la massima praticità ed il massimo
apprendimento entrambe le sessioni del corso si concludono con la discussione
di alcuni casi clinici inerenti agli argomenti trattati con la partecipazione
diretta di tutti i convenuti." Scarica il programma e la scheda di iscrizione: http://www.sidr.it/cms/view/pdf/Corsodimedicina2012ROMA1003.pdf |